VALSAMOGGIA VOLLEY:
LA PALLAVOLO PER TUTTI



“C’è uno sport dove la palla bisogna passarla. Non per altruismo, per regolamento. C’è uno sport dove il campione, anche quello più forte al mondo, da solo non serve a niente. C’è uno sport dove la squadra è il valore assoluto, dove solo la squadra ti permette di realizzare o meno i tuoi sogni. È il mio sport, la pallavolo, che dà emozioni, gioie e a volte delusioni. In una parola.. passioni!!!“.
cit. Andrea Anastasi

VALSAMOGGIA VOLLEY: LA PALLAVOLO
PER TUTTI



“C’è uno sport dove la palla bisogna passarla. Non per altruismo, per regolamento. C’è uno sport dove il campione, anche quello più forte al mondo, da solo non serve a niente. C’è uno sport dove la squadra è il valore assoluto, dove solo la squadra ti permette di realizzare o meno i tuoi sogni. È il mio sport, la pallavolo, che dà emozioni, gioie e a volte delusioni. In una parola.. passioni!!!“.
cit. Andrea Anastasi
parallax background

Scopri i nostri corsi e contattaci per avere maggiori informazioni


 
4
 
parallax background

Scopri i nostri corsi e contattaci per avere maggiori informazioni


 
4
 
 

VALSAMOGGIA VOLLEY: Chi siamo

La Valsamoggia Volley nasce nel 2016 per volere dell’ ASD Polisportiva Castellettese per gestire l’attività della pallavolo nelle zone di Castello di Serravalle e Savigno paesi ove purtroppo non era attiva nessuna società che garantisse lo svolgimento di questo sport. Nel 2017 in collaborazione con tutte le polisportive presenti nel territorio della Valle del Samoggia e al Comune di Valsamoggia, ha esteso la propria attività nell'intera vallata, diventando di fatto l’unico soggetto a gestire la pallavolo nel Comune di Valsamoggia. Nel 2019 a seguito della fusione della ASD Polsportiva Castellettese, ASD Polisportiva Crespellano, ASD Polisportiva Savigno è nata la Polisportiva Valsamoggia di cui la Valsamoggia Volley ne fa parte.

Obiettivi conseguiti

Lo scorso anno sono stati oltre 160 gli atleti, 30 i dirigenti e 6 gli allenatori impegnati tutti i giorni della settimana. I risultati sul campo sono stati molto positivi con varie squadre giunte nei primi tre posti nei loro rispettivi gironi provinciali. Nel 2018 a Maggio abbiamo ospitato in due nostre palestre le Finali Nazionali Under 16 femminili in collaborazione con la Fipav di Bologna ed il Comune di Valsamoggia. Nel 2019 abbiamo costituito insieme ad altre sette società la Pallavolo Bologna ed il progetto VolleyBol contribuendo a riportare il grande volley in provincia di Bologna! Nel 2020 il Covid ci ha fermato sul più bello con la nostra Under 17 lanciata alla vittoria del campionato provinciale. Tutto questo è motivo di grande orgoglio!!
parallax background

Perché cominciare un percorso nella PALLAVOLO

La pallavolo è sicuramente uno degli sport più comuni, probabilmente perché è uno sport semplice, la palla deve sempre essere in volo, ci sono a disposizione al massimo tre tocchi per squadra e chiunque può cimentarsi. Si tratta di uno sport che piace anche ai genitori perché non è violento né tanto aggressivo, si svolge al chiuso e ha dei vantaggi come il riscaldamento in inverno e il riparo dalla pioggia. Componente importante della pallavolo è sicuramente la squadra, che insegna fin da piccoli a sostenere i compagni nei momenti difficili e a festeggiare insieme le vittorie, a sapersi adattare e mettersi in discussione; le parole chiave di questo sport sono gruppo, solidarietà, coesione e amicizia, infatti accade spesso che oltre ad essere compagni di squadra si diventi amici anche fuori dalla palestra. Tra bagher e schiacciate s'impara ad essere determinati, ma non aggressivi.
Grazie alla pallavolo migliora inoltre la concentrazione, la destrezza e i riflessi; aiuta a perfezionarsi in quanto ad agilità, velocità, elevazione, potenza muscolare e coordinazione motoria. Facendo lavorare sia gli arti inferiori che la parte superiore del corpo, fortificano poi gli addominali e si allunga la colonna vertebrale.

parallax background

Perché cominciare un percorso nella PALLAVOLO

La pallavolo è sicuramente uno degli sport più comuni, probabilmente perché è uno sport semplice, la palla deve sempre essere in volo, ci sono a disposizione al massimo tre tocchi per squadra e chiunque può cimentarsi. Si tratta di uno sport che piace anche ai genitori perché non è violento né tanto aggressivo, si svolge al chiuso e ha dei vantaggi come il riscaldamento in inverno e il riparo dalla pioggia. Componente importante della pallavolo è sicuramente la squadra, che insegna fin da piccoli a sostenere i compagni nei momenti difficili e a festeggiare insieme le vittorie, a sapersi adattare e mettersi in discussione; le parole chiave di questo sport sono gruppo, solidarietà, coesione e amicizia, infatti accade spesso che oltre ad essere compagni di squadra si diventi amici anche fuori dalla palestra. Tra bagher e schiacciate s'impara ad essere determinati, ma non aggressivi.
Grazie alla pallavolo migliora inoltre la concentrazione, la destrezza e i riflessi; aiuta a perfezionarsi in quanto ad agilità, velocità, elevazione, potenza muscolare e coordinazione motoria. Facendo lavorare sia gli arti inferiori che la parte superiore del corpo, fortificano poi gli addominali e si allunga la colonna vertebrale.

STAFF TECNICO